Pareti in cartongesso, tipologie e montaggio

Pareti cartongesso

Le pareti in cartongesso rappresentano nel mondo dell’edilizia un sistema modulare innovativo per ottenere rifiniture di pregio, di alta qualità, che durino nel tempo.

Il sistema di montaggio delle pareti in cartongesso garantisce una resa ottimale grazie anche ad una buona coibentazione. Il cartongesso è un materiale che si presenta in lastre molto sottili ed i suoi pannelli si ottengono impastando e colando una pasta composta da polvere di gesso, leganti, rinforzi e acqua che si solidifica tra due fogli di carta. La parete in cartongesso viene realizzata con il fissaggio delle lastre (tramite viti autoperforanti) ad un telaio di sottili profilati di acciaio zincato.

Nello specifico il montaggio di una parete di cartongesso consta di 5 passaggi fondamentali:

• Preparazione delle lastre;
• Creazione della struttura portante in metallo;
• Fissaggio dei pannelli di cartongesso al telaio;
• Inserimento del materiale isolante;
• Operazioni di finitura.

Le pareti in cartongesso sono adatte sia per superfici piane che curve o dall’andamento complesso, senza lo spreco del materiale: il cartongesso è divenuta la soluzione più performante per creare strutture di rivestimento di soffitti, sviluppando la massima libertà creativa.

Tipologie di lastre di cartongesso

Esistono in commercio numerose tipologie di lastre di cartongesso aventi caratteristiche estetiche, tecniche e funzionali differenti: tra quelle più comuni vi sono la lastra bianca semplice, la lastra Fireboard, la Ignilastra GKF, la Flexilastra ed la idrolastra GKI.

La lastra bianca semplice è utilizzata per tutte le finiture d’interni ed è rivestita da un nucleo di gesso le cui superfici (e bordi) sono a loro volta rivestiti di cartone aderente. La lastra Fireboard invece possiede del gesso rinforzato le cui superfici (e bordi) sono rivestiti da uno speciale tessuto di fibre di vetro, progettata per le più alte resistenze al fuoco. La Ignilastra è la tipologia di lastra “antincendio” in gesso rivestito a densità controllata e destinata a pareti dove è richiesta la protezione al fuoco. La Flexilastra, come suggerisce il termine stesso, è una lastra flessibile utile per le superfici curve. Infine c’è la Idrolastra che è la lastra che contrasta al meglio l’assorbimento di umidità in ambienti domestici sottoposti a vapori (cucina, bagno).

Contatta Icam Arredamenti per saperne di più!

Share this post

There are no comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart

Nessun prodotto nel carrello.